Diversi sono le opere d’arte rappresentanti il culto della Natività che si trovano collocate stabilmente nelle Chiese di Scicli e diversi sono i presepi visitabili all’interno dei quartieri, sia nel centro storico che nella borgata di Donnalucata.
Questo itinerario consente di visitare le opere d’arte e le costruzioni di arte presepiale che annualmente, magari in forma stabile, vengono esposti in abitazioni private a Scicli in occasione del Natale.
L’itinerario più completo per visitare queste autentiche opere d’arte parte dalla visita di alcuni dei quartieri tipici della città:
Cava di S. Bartolomeo
– presepe monumentale settecentesco del napoletano Pietro Padula collocato all’interno della Chiesa di San Bartolomeo Apostolo;
– presepe, con statue di Caltagirone, della Chiesa rupestre di Piedigrotta;
– artistico presepe dell’Ottocento con statue di legno, a grandezza naturale, di proprietà della sig.ra Adalgisa Lorefice Penna posto all’interno dell’ androne del Palazzo in via Penna, nelle vicinanze di Palazzo Beneventano;
– presepe in grotta nel quartiere Chiafura, in via Timponello, con statue di Caltagirone di proprietà del sig. Carmelo Raimondo;
Cava di Santa Maria La Nova
– presepe dei fratelli Marinero situato all’interno della grotta di via Dolomiti, detta delle cento scale, composto all’interno di una scenografica rappresentazione del quartiere rupestre di origine tardo medievale ai piedi della collina Rosario-Spana e formato da statue realizzate dai ceramisti di Caltagirone;
Quartiere San Giuseppe
Qui si trovano due presepi artistici di proprietà privata composte tutte e due da statue realizzate dai ceramisti di Caltagirone di proprietà uno, in via Musso n. 25, del sig. Pisani Carmelo e l’altro, in via Parini n. 5, della famiglia Caruso;
Quartiere del Carmine
interessante all’interno della Chiesa del Carmine la tela del Settecento raffigurante l’adorazione dei pastori;
Via Francesco Mormino Penna
– All’interno della Chiesa di San Michele è collocata una tela dell’Ottocento raffigurante l’adorazione dei Magi del pittore chiaramontano Gaetano Di Stefano;
Borgata di Donnalucata
– Il presepe all’interno della Chiesa di Santa Caterina da Siena con statue in terracotta del maestro Giuseppe Criscione poste all’interno di una caratteristica scenografia rappresentante il tipico paesaggio del quartiere rupestre di Chiafura.